L’evento di chiusura: meglio iscriversi ora
Quest’anno il Salone prevede un importante appuntamento finale per il quale è però necessario iscriversi: Innovability, l'Italia riparte da qui? Un modello per lo sviluppo sostenibile: il progresso dal volto umano, evento organizzato da Enel in Aula Magna il 7 ottobre alle 17.
L’evento sarà l’occasione per portare a sintesi quanto emerso nei due giorni del Salone ma soprattutto per provare a immaginare quale sarà il futuro.
Nell’incontro si cercherà di rispondere ad alcune importanti domande: l’Italia può diventare, oltre che un laboratorio d’innovazione tecnologica, anche una realtà dove le performance economiche non sono disgiunte da un progresso dal volto umano? La tecnologia, messa al servizio delle aziende ma anche delle persone, ci aiuterà a risolvere i tanti problemi sul tappeto? La collaborazione tra imprese, istituzioni e cittadini consentirà di rispondere in modo costruttivo alle sfide che ci attendono, dall’istruzione allo sviluppo economico, dalla salvaguardia ambientale al dialogo interculturale?
Ne parleranno Maria Ludovica Agrò, Direttrice dell'Agenzia per la Coesione Territoriale; Roberto Cingolani, Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia; Federico Testa, Presidente Enea; Ermete Realacci, Presidente Symbola e Presidente VIII Comm. Ambiente Camera Deputati; Athanassia Athanassiou, Senior Researcher Istituto Italiano di Tecnologia; Ernesto Ciorra, Direttore Innovazione e Sostenibilità Enel.
Sarà presente Andrea Sironi, Rettore dell’Università Bocconi. È stata invitata Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione. Modera Antonio Calabrò, Coordinatore Gruppo Tematico Cultura di Confindustria.
Per partecipare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per scaricare l’invito cliccare qui.
Corriere Sociale, media partner del Salone 2015
Corriere Sociale è la sezione web di Corriere della Sera dedicata ai temi della CSR, del volontariato, del Terzo Settore etc. Obiettivo della pagina, lanciata nel maggio 2014, è quello di offrire ai lettori, alle aziende, agli enti ed alle non profit un valido strumento d’informazione sulle tematiche locali, nazionali ed internazionali. La sezione ha concorso alla creazione dell’omonimo magazine mensile allegato gratuito al settimanale SETTE di Corriere della Sera. Ogni settimana, poi, è la rubrica “Buonincontri” che dedica spazio dalle pagine del settimanale al non profit ed alla CSR. La sezione ha all’attivo una partnership con la rubrica del Tg2 “Tutto il bello che c’è” in onda il giovedì alle 13,30. Allo stesso modo il responsabile della sezione, Luca Mattiucci, è ospite nell’all-news di Mediaset “Tgcom24”, ogni venerdì dalle 16.40 alle 17 per la rubrica #terzosettore. Ad oggi Corriere Sociale conta 1 milione di lettori. A fare da cornice al network sociale i blog multi-autore della home di Corriere.it: “Le Buone Notizie”, “InVisibilli” e “Le persone e la dignità”. Un impegno che fa di Corriere il leader dell’informazione main-stream sui temi del welfare, senza contare le azioni dirette. Su tutte “Un aiuto subito”, l’iniziativa nata nel 1997 quando il Corriere si mobilitò in favore dei terremotati di Umbria e Marche. Da allora “Un aiuto subito”, in collaborazione con TGLa7, ha realizzato progetti per 50 milioni di euro.
Iscriviti al Salone
Sono aperte le iscrizioni al Salone. Iscriviti qui e condividi la tua esperienza al Salone sui social con l’hashtag #CSRIS15.