Prime anticipazioni sulle tappe
Il Salone si prepara alle tappe di Genova (18 marzo, Palazzo della Meridiana) e Portogruaro (22 marzo, Fondazione Portogruaro Campus).
Grazie alla collaborazione di ETIClab il programma di Genova è in fase di definizione: una mattinata in plenaria seguita da 6 tavoli di lavoro e, per chiudere, un secondo incontro in plenaria. Tra i temi in programma: partnership pubblico private per lo sviluppo locale, economia circolare e green economy, BCorp, CSR e giovani etc.
A Portogruaro il 22 marzo si parlerà in particolare dell’importanza del ruolo delle imprese nello sviluppo del territorio. Grazie alla collaborazione con Animaimpresa, nella seconda parte della giornata 20 studenti e rappresentanti delle imprese parteciperanno a una sessione del CSR Business Game.
Il Salone Segnala
Strumenti di business ethics: la prima ricerca europea sul “whistleblowing”. Il 25 febbraio, dalle 9.30 alle 12, nella Sala Falck di Assolombarda (Milano, Via Chiaravalle 8) si terrà un incontro sul whistleblowing, uno strumento ancora scarsamente noto e utilizzato nel nostro Paese, ma su cui è in corso la definizione di un provvedimento legislativo. Promosso da Fondazione Sodalitas, l’incontro è aperto a diverse figure professionali: CSR Manager, HR manager, referenti Affari generali, Finance e Investor Relation. Verranno presentati i risultati di due ricerche condotte da IBE-Institute of Business Ethics (UK): la prima sulla diffusione del whistleblowing in 6 Paesi europei (UK, Francia, Olanda, Germania, Spagna, Italia); la seconda sullo stato dell’arte della Business Ethics e degli strumenti a supporto in Europa. Per maggiori informazioni e iscrizioni cliccare qui.
Partecipa
Iscriversi al Salone è importante perché si possono condividere le scelte del programma culturale e si può partecipare al dibattito sul futuro della CSR e dell'innovazione sociale. Scarica la scheda di partecipazione