Genova, 20 marzo: bellissimo pubblico, splendida location
Il bilancio della prima tappa de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale non poteva essere più soddisfacente... Centinaia gli operatori di imprese, organizzazioni non profit, enti locali che hanno affollato le sale del Palazzo Meridiana dove i lavori si sono susseguiti tutta la giornata a ritmo serrato.
Alcune interessanti novità: dai temi approfonditi nei 6 Tavoli di lavoro molto vicini alle esigenze del territorio (economia circolare, non Financial disclosure, economia del mare e sostenibilità) all’ABC per il Salone, un glossario dove i partecipanti hanno potuto trovare le parole più importanti della CSR e dell’innovazione sociale. Anche nelle due plenarie, di apertura e chiusura, è stata messa al bando la banalità. In particolare nell’incontro conclusivo è stata data voce ai cittadini che hanno interrogato le imprese sui loro impegni attuali e futuri per il territorio. Apertura, dialogo, confronto all’insegna della concretezza. Nei prossimi giorni saranno disponibili informazioni e materiali sul sito del Salone nazionale.
Help center: l'impegno di Ferrovie dello Stato Italiane per l'inclusione sociale
La collaborazione è un valore che oggi per molte imprese è un imperativo da seguire: le relazioni con i propri portatori di interesse creano valore aggiunto, sviluppano relazioni benefiche, aiutano l’impresa a radicarsi nel tessuto sociale in cui opera. Un esempio concreto di organizzazione che fa della collaborazione e della sostenibilità un valore fondamentale è il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, da anni impegnato in un percorso di sostenibilità. Un'iniziativa interessante è la creazione degli Help Center, un progetto di solidarietà che ha lo scopo di contribuire a ridurre i fenomeni di disagio sociale presenti nelle stazioni ferroviarie italiane avvalendosi della collaborazione delle associazioni non profit e degli enti locali. Gli Help Center, 14 in Italia, posizionati all’interno o nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie, sono stati concepiti come punti di ascolto e accoglienza per le persone in difficoltà, con l’obiettivo di indirizzarle verso associazioni, centri di accoglienza e aiuto della città. Un programma che contribuisce al recupero e al reinserimento delle persone in situazioni di disagio.
Partecipa
Iscriversi al Salone è importante perché si possono condividere le scelte del programma culturale e si può partecipare al dibattito sul futuro della CSR e dell'innovazione sociale.
Scarica la scheda di partecipazione
Mandaci le tue idee
Vuoi collaborare alla creazione del programma? Puoi segnalare un tema, un esperto, una case history, un libro etc.