Terzocanale Show e Il Salone
Continua la collaborazione tra Terzocanale Show e il Salone. Andrà in onda domani sera alle 22.30 su Sky 512 - Reteconomy l'ottava puntata che avrà un focus sulla finanza responsabile. Si affronterà anche il tema della responsabilità verso dipendenti, clienti e altri stakeholders.
Terzocanale Show, ideato e condotto da Enzo Argante e coprodotto con la scuola superiore Marelli Dudovich, è il primo talk show dedicato alla responsabilità sociale d’impresa.
Protagonisti di Terzocanale Show sono le storie di uomini e donne manager, amministratori e associazioni del mondo dell’economia, della sostenibilità, dell’innovazione, dell’impresa sociale, della comunicazione, del consumo responsabile. Organizzazioni impegnate a favorire l’inclusione sociale, la conciliazione dei tempi famiglia – lavoro, lo sviluppo dell’imprenditorialità al femminile.
Gestire i beni confiscati alla mafia: un corso e un evento al Salone
Come gestire i beni confiscati alla criminalità organizzata sarà oggetto di uno degli eventi del programma culturale del Salone ma anche un corso che partirà il 15 giugno in Cattolica e proseguirà nei mesi successivi.
Il corso nasce per creare un modello di governance per la gestione dei beni confiscati attraverso lo sviluppo e la realizzazione di un piano articolato in moduli formativi indirizzato alle realtà del territorio lombardo, tra le quali le associazioni, il non profit ed altri portatori di interesse come, ad esempio, i Comuni, gli ordini professionali e le banche etiche.
Il progetto, finanziato da Regione Lombardia, è coordinato da Fondazione Politecnico di Milano con il supporto del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, della Sda Bocconi – School of Management dell’Università L. Bocconi di Milano, della Fondazione Istud per la cultura di gestione e del Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale – CSGP dell’Università Cattolica di Milano.
Il progetto intende dare una risposta organica al problema del corretto impiego e della piena valorizzazione del patrimonio confiscato per la produzione di ricchezza economica e sociale. L’obiettivo è rendere i partecipanti consapevoli in merito alla specificità dei beni in oggetto rispetto ad altre tipologie di beni, delle composite finalità di difesa sociale e, allo stesso tempo, delle opportunità di sviluppo economico e culturale raggiungibili attraverso il loro utilizzo, nonché delle principali esigenze di una gestione dei beni confiscati efficace e sostenibile, anche in funzione del quadro normativo di riferimento.
Scarica la scheda di partecipazione
Mandaci le tue idee
Vuoi collaborare alla creazione del programma? Puoi segnalare un tema, un esperto, una case history, un libro etc. inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.